Paracadutismo: TUTTO Quello che devi sapere Breve Guida 2025

Il paracadutismo è un’esperienza adrenalinica. Scegli tra un lancio in tandem o un corso AFF per diventare autonomo. 60 secondi di caduta libera a 200 km/h, poi l’apertura del paracadute e il mondo intero sotto di te. Un’esperienza che non dimenticherai mai!
4 minuti di lettura

Tabella dei Contenuti

Il paracadutismo, o skydiving, è un’esperienza che unisce adrenalina, libertà e sfida personale. Il solo pensiero di lanciarsi da un aereo a migliaia di metri di altezza può sembrare folle, ma chi l’ha provato descrive l’esperienza come memorabile.

In questo articolo scoprirai come funziona un lancio in paracadute, le principali tipologie di lancio, quanto costa fare paracadutismo and dove lanciarsi in Italia.

Come funziona un lancio con il paracadute?

Un tandem skydiving è un’esperienza che combina adrenalina, tecnica e una profonda connessione con l’aria aperta. Che tu sia un principiante o un aspirante paracadutista, comprendere le fasi di un lancio è fondamentale per apprezzare appieno questa avventura.

1️⃣ Preparazione: prima del lancio, si partecipa a un briefing in cui l’istruttore spiega le procedure, la posizione corretta in caduta libera e l’atterraggio. (ti consigliamo un abbigliamento comodo con scarpe da ginnastica).

2️⃣ Salita in quota: si sale a bordo di un aereo e si raggiunge un’altezza tra i 3.000 e i 4.500 metri. Questa fase dura circa 15-20 minuti.

3️⃣ Il salto e la caduta libera: una volta lanciatisi, si prova la caduta libera per circa 50-60 secondi, raggiungendo velocità di oltre 200 km/h.

4️⃣ Apertura del paracadute: a circa 1.500 metri l’istruttore o il paracadutista autonomo attiva il paracadute, rallentando la discesa per 5-7 minuti. In caso non si dovesse aprire il primo paracadute, non ti preoccupare, c’è sempre un altro paracadute di riserva.

5️⃣ Atterraggio: il paracadutista manovra la vela fino a un atterraggio morbido in un’area sicura.

L’intero tandem skydiving, dalla salita all’atterraggio, dura circa 20-30 minuti, ma l’adrenalina che lascia dura una vita!

La storia dello Sky Diving

L’idea di un paracadute nasce nel Rinascimento con Leonardo da Vinci. Nel 1485 disegnò il primo schizzo di un dispositivo capace di rallentare la caduta di un uomo. Il primo lancio documentato avvenne nel 1797 grazie a André-Jacques Garnerin. Infatti André, una volta raggiunta una quota di lancio si buttò da una mongolfiera con un paracadute rudimentale.

La storia dello Sky Diving Accademiadiparacadutismo

Tipologie di Lancio con il Paracadute

Paracadutismo in Tandem (ideale per la prima volta)

Il lancio in tandem prevede che il partecipante sia saldamente agganciato a un istruttore esperto tramite un’imbracatura speciale (quindi in due persone). L’istruttore gestisce tutte le fasi del lancio, dall’uscita dall’aereo, durante la caduta libera, all’atterraggio, permettendo al passeggero di godere dell’esperienza in totale sicurezza. Qui per l’articolo completo.

Corso AFF (Accelerated Free Fall)

Per chi desidera diventare un paracadutista autonomo, il AFF course rappresenta il percorso formativo standard. Forse anche il più completo quando si parla di un corso di paracadutismo. Questo programma intensivo sarà composto da lezioni teoriche e potrai effettuare più lanci pratici, inizialmente assistiti da uno o più istruttori. Leggi di più sulla nostra pagina dedicata.

Paracadutismo sportivo

Per chi ha esperienza, esistono discipline come il freefly, il wingsuit flying e il relative work, che permettono di evolversi come atleti del cielo.

Quanto Costa Fare Paracadutismo?

I prezzi per un salto con il paracadute variano in base alla tipologia di esperienza scelta e alla località:

  • Salto in tandem: tra €180 e €300, con possibilità di acquistare foto e video a parte.
  • AFF course: costa tra €1.300 e €2.000, includendo la formazione teorica e i primi lanci assistiti.
  • Paracadute personale: se vuoi praticare lo skydiving sportivo, dovrai acquistarne uno, il cui prezzo per paracadute oscilla tra €3.000 e €7.000.

Molti centri offrono sconti per gruppi o pacchetti speciali con video e foto del lancio, così da immortalare l’esperienza. Qui per l’articolo completo sui prezzi del paracadutismo in Italia.

Dove Lanciarsi con il Paracadute In Lombardia e Piemonte?

Il Nord Italia offre alcune delle migliori destinazioni per il paracadutismo, grazie a scenari mozzafiato e centri di paracadutismo certificati. Tra le migliori location troviamo:

  • Casale Monferrato (Piemonte) – È una delle mete più popolari per il paracadutismo in Italia (tra Milano e Torino). Nel famoso aeroporto di Casale Monferrato si può provare un lancio in tandem con vista sulle colline del Monferrato. Sarà un’esperienza spettacolare tra montagne, pianure e il fiume Po ed esattamente tra Torino e Milano.

Il nostro centro Accademiadiparacadutismo.it è uno dei più rinomati e con più esperienza alle spalle.

Perché scegliere la nostra scuola di paracadutismo? 

Experience hours of our instructors
+
Dives successfully completed
+ 0
Certified skydivers
+ 0

Se stai cercando un posto dove provare un lancio in paracadute per la prima volta, Casale Monferrato è sicuramente una scelta eccellente!

Conclusione: Perché Provare il Paracadutismo?

Il paracadutismo non è solo un’esperienza estrema. Infatti, è un modo per superare i propri limiti, provare una sensazione di libertà assoluta e vivere un momento che non ti dimenticherai.

Che tu voglia provare un salto in tandem per la prima volta, ottenere una licenza da paracadutista autonomo, o semplicemente regalarti un’esperienza fuori dal comune, il paracadutismo è qualcosa che vale la pena fare almeno una volta nella vita.

💡 Sei pronto a provare questa incredibile esperienza? Scegli il centro più vicino a te e vivi l’emozione della caduta libera! 🚀

1️⃣ Qual è l’età minima per fare paracadutismo?

16 anni con consenso dei genitori, 18 senza restrizioni. Leggi il nostro articolo per approfondire.

1️⃣ Qual è l’età minima per fare paracadutismo?

16 anni con consenso dei genitori, 18 senza restrizioni. Leggi il nostro articolo per approfondire.

2️⃣ Come funziona un lancio in tandem?

Sei agganciato a un istruttore che gestisce tutto: salto, caduta libera (60 sec a 200 km/h), apertura paracadute e atterraggio.

3️⃣ Quanto costa un lancio con il paracadute?

Tandem: €180-€300. Corso AFF: €1.300-€2.000. Paracadute personale: €3.000-€7.000. Leggi il nostro articolo.

4️⃣ Com’è fatto e come funziona il paracadute?

Ha una vela principale e una di riserva. Si apre a 1.500m, rallentando la discesa per 5-7'

5️⃣Quali le migliori località per effettuare un lancio tandem in paracadute in Italia?

Tra le mete più spettacolari ci sono:

6️⃣ Informazioni utili per effettuare un lancio in paracadute?

✅ Nessuna esperienza richiesta per il tandem.
✅ Indossa abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
✅ I paracaduti hanno sistemi di sicurezza.

Sei pronto/a sfidare la gravità a 200km/h?

Prenota o regala un lancio tandem da 4.200 metri per un’esperienza indimenticabile e in totale sicurezza.

en_USEnglish

Un'esperienza fuori dal comune ti aspetta

Accademia di Paracadutismo 2025

Salta con Accademia di Paracadutismo

Hai letto l’articolo, ora immagina di esserci davvero.
Il vento in faccia, la vista dall’alto, il cuore che batte più forte.
Vieni a vivere l’adrenalina del salto con il paracadute.

foto tandem accademia paracadutsmo 02

Nuova Promo 2025!

Salta di Tuesday a soli €160!