I nostri istruttori sono certificati con migliaia di lanci all’attivo. Avrai sempre al tuo fianco professionisti capaci di seguirti passo dopo passo fino alla tua totale indipendenza in volo.
Ogni allievo è diverso, e il nostro approccio è studiato per adattarsi al tuo ritmo di apprendimento. Lavoriamo per costruire fiducia e padronanza del volo, aiutandoti a superare ogni fase del tuo percorso formativo.
Unirsi a noi significa entrare in una famiglia di appassionati che condividono la tua stessa voglia di volare. Dopo il corso, potrai continuare a lanciarti con noi e approfondire il tuo percorso.
Il nostro corso AFF non è solo un’avventura, ma un percorso formativo. Al termine del corso otterrai un brevetto riconosciuto a livello internazionale, che ti permetterà di continuare la tua esperienza nel paracadutismo ovunque nel mondo.
Aeroporto Francesco Cappa, SP31, Casale Monferrato
4.8 353 reviews
Prima di intraprendere i 7 livelli pratici del Corso AFF (Accelerated Free Fall), è fondamentale completare una fase teorica intensiva. Questa sessione dura circa dalle 6 alle 8 ore, viene svolta in un’unica giornata, spesso il venerdì, per consentire di passare alla pratica già dal sabato successivo.
Durante la parte teorica, affronterai diversi argomenti cruciali per la tua formazione come paracadutista: Nozioni di aerodinamica: comprendere come l’aria interagisce con il corpo e il paracadute durante la caduta libera e il volo a vela. Procedure di emergenza: imparare a gestire situazioni impreviste. Tecniche di stabilizzazione e controllo del corpo: acquisire le posizioni corrette per mantenere la stabilità durante la caduta libera e le manovre necessarie per dirigere il volo. Utilizzo dell’altimetro: monitorare costantemente l’altitudine per garantire l’apertura del paracadute alla quota prestabilita. Gestione del paracadute a vela: controllare la discesa dopo l’apertura, eseguire manovre di avvicinamento e prepararsi per un atterraggio sicuro.
Questa preparazione teorica è essenziale per garantire che tu possa affrontare i lanci pratici con consapevolezza e sicurezza, comprendendo le dinamiche del volo e le procedure operative standard.
Il tuo viaggio nel paracadutismo inizia con il primo grande passo: il lancio! In questa fase iniziale, imparerai a gestire le basi della caduta libera e del controllo in volo.
Ora che hai sperimentato il primo lancio, è il momento di sviluppare maggiore sicurezza e controllo. In questi livelli continuerai a essere affiancato da due istruttori, che ti aiuteranno a migliorare la tua tecnica.
Sei sempre più vicino alla libertà assoluta in volo! A partire dal Livello 4, volerai con un solo istruttore, segno che stai acquisendo un buon livello di indipendenza.
Questa fase ti prepara a prendere piena consapevolezza del tuo corpo in volo e a gestire con sicurezza ogni movimento.
Essere un paracadutista significa anche saper affrontare situazioni inaspettate con lucidità. In questo livello, lavorerai sulla gestione delle emergenze per prepararti a ogni eventualità.
Questo è il momento che hai atteso fin dall’inizio: il tuo salto finale, la prova definitiva della tua autonomia.
Dopo questo salto, potrai finalmente dire di essere un paracadutista indipendente! 🎯🪂
L’età minima per iscriversi è 16 anni, con il consenso scritto di entrambi i genitori o tutori legali. Per i maggiorenni, non ci sono restrizioni particolari legate all’età, purché si abbia una buona condizione fisica.
Sì, è richiesta una visita medica sportiva, che può essere effettuata presso un centro di medicina dello sport o da un medico specializzato. Lo scopo è verificare l’assenza di problemi cardiaci, neurologici o ortopedici che possano influire sulla sicurezza del lancio.
Sì, per partecipare al corso è necessario avere un’assicurazione RC (responsabilità civile verso terzi). Se non ne possiedi già una, potrai sottoscriverla direttamente presso la nostra sede prima di iniziare il corso.
La teoria dura circa 6 ore e viene generalmente svolta in un’unica giornata, spesso di venerdì. Il giorno successivo, dopo un breve ripasso, potrai passare alla parte pratica e affrontare il tuo primo lancio.
Il numero di lanci dipende dalle condizioni meteo e dalla progressione dell’allievo. Generalmente, nel corso AFF si possono effettuare 3-4 lanci al giorno, mentre i paracadutisti esperti possono arrivare fino a 10-12 lanci.
No, non è necessario. Durante il corso, tutta l’attrezzatura è inclusa. Una volta brevettato, potrai noleggiare l’equipaggiamento oppure acquistare il tuo paracadute in base alle tue esigenze future.
Assolutamente sì! Ti forniremo occhiali protettivi specifici che puoi indossare sopra gli occhiali da vista o le lenti a contatto, garantendo una visione chiara e senza problemi durante il lancio.
Sì, l’attività si svolge tutto l’anno, compatibilmente con le condizioni meteorologiche. Non si può lanciarsi in caso di pioggia intensa, nebbia o vento troppo forte, ma il freddo non è un ostacolo! Ti basterà vestirti in modo adeguato.
Il nostro corso non ha date fisse, perché si adatta ai tuoi tempi! Contattaci e potremo programmare la parte teorica e i lanci in base alla tua disponibilità e alle condizioni meteo.
È una domanda comune, e la risposta è rassicurante: ogni paracadute è dotato di un secondo paracadute di riserva. Inoltre, gli studenti vengono addestrati a gestire eventuali emergenze con procedure di sicurezza specifiche. Il nostro equipaggiamento include anche un dispositivo automatico che attiva l’apertura in caso di necessità.
© 2004-2024 Area Delta 47 – Accademia di Paracadutismo. All rights reserved. Reproduction, even partial, of texts, photos and videos prohibited without written consent.
Associazione Sportiva Area Delta 47, Strada statale per Alessandria, Airport F Cappa, 15033 Casale Monferrato (AL)
P. IVA: 01942990183 – C. F. 94018370182
Who We Are – Privacy Policy – Cookie Policy