Se sei alla ricerca di un’esperienza adrenalinica e hai iniziato a valutare tra bungee jumping e salto con il paracadute, sappi che, pur appartenendo entrambi alla categoria degli sport estremi, si tratta di due esperienze profondamente diverse.
Capire quale fa per te dipende da diversi fattori: tipo di caduta, durata, livello di controllo, percezione della paura e anche il tuo desiderio di volare vicino Milano oppure di lanciarti in un puro esercizio di coraggio verticale.
In questo articolo ti guideremo in modo chiaro e completo attraverso le principali differenze di questi due sport estremo vicino Milano. così potrai scegliere consapevolmente tra le due esperienze più adrenaliniche che esistano.
Due modi diversi di saltare (e di vivere l'altezza)
l bungee jumping è un salto nel vuoto da una struttura fissa, come un ponte o una gru, con una corda elastica legata al corpo. L’altezza varia tra i 50 e i 200 metri e la caduta è immediata, seguita da rimbalzi intensi che regalano un’esplosione di adrenalina in pochi secondi.
In the paracadutismo, invece, ci si lancia da un aereo tra i 3.000 e i 4.200 metri, spesso in tandem con un istruttore. Dopo circa un minuto di caduta libera, si apre il paracadute per una planata dolce e controllata, che permette di volare davvero sopra Milano, senza scosse ma con una sensazione di libertà totale.
Bungee Jumping vs Base Jumping: Preparazione, durata e controllo
La differenza tra bungee jumping e paracadutismo si nota subito nella preparazione e nella durata dell’esperienza. Il bungee richiede solo un breve briefing: poche istruzioni su postura e sicurezza, poi sei pronto a lanciarti. È ideale per chi la prima volta cerca un salto rapido e intenso, magari durante una gita in Lombardia.
Il salto con il paracadute invece, è più articolato. L’esperienza inizia con una fase di preparazione a terra, prosegue con la salita in aereo e culmina nel lancio nel vuoto in tandem, seguito da una lunga planata sotto vela. L’intero percorso dura anche due o tre ore, offrendo un’avventura completa.
Anche il livello di controllo varia: nel bungee jumping non puoi influenzare la caduta, mentre nel paracadutismo puoi guidare parte della discesa insieme all’istruttore. Se stai valutando bungee jumping o paracadutismo, considera che l’esperienza di paracadutismo in Lombardia è più strutturata, coinvolgente e adatta a chi sogna di volare davvero.

Paura dell’altezza? Paradossalmente, il paracadute fa meno paura
Molti credono che lanciarsi da 4.000 metri faccia più paura che saltare da una piattaforma di 70 o 100 metri. In realtà, accade spesso il contrario. Nel bungee jumping, essendo molto vicini al suolo, il cervello percepisce chiaramente la profondità sotto i piedi. Insieme alla velocità di caduta vedrai avvicinarsi le rocce, i fiumi, le strutture ed è facile farsi spaventare.
Nel paracadutismo, invece, si è così in alto che non ci sono punti di riferimento, e il cervello non riesce a capire quanto sei distante da terra. Risultato? Meno panico, più concentrazione. È proprio questo uno dei motivi per cui tante persone che soffrono di vertigini riescono comunque a provare il paracadutismo senza problemi e godersi quest’esperienza indimenticabile.
Sicurezza e affidabilità: dove ci si sente più tranquilli?
Entrambe le esperienze sono sicure, ma seguono logiche diverse. Nel bungee jumping la sicurezza dipende dal corretto funzionamento della corda elastica, dalla sua lunghezza e dalla struttura da cui si salta. Gli operatori seri utilizzano attrezzature certificate e sottoposte a controlli continui, ma gli errori umani possono essere più impattanti.
Nel paracadutismo moderno, soprattutto nei lanci tandem, la sicurezza è altissima. Ogni attrezzatura è dotata di un paracadute di riserva e di un sistema di apertura automatica in caso di emergenza. Inoltre, si vola con istruttori certificati e altamente qualificati, che seguono protocolli rigorosi. In Italia, il paracadutismo è tra gli sport estremi con il più basso tasso di incidenti, soprattutto se svolto in centri specializzati come l’Accademia di Paracadutismo.
Cosa scegliere tra bungee jumping Milano o lancio con il paracadute Milano?
La risposta dipende da te. Se cerchi un’esperienza rapida, intensa e vuoi semplicemente sfidare la tua paura del vuoto con un tuffo adrenalinico, allora il bungee jumping è la tua scelta. Se invece vuoi qualcosa di più completo, emozionante e visivamente spettacolare, che ti dia la sensazione di volare davvero, allora il salto con il paracadute è ciò che fa per te.
Scopri il volo con l’Accademia di Paracadutismo
L’Skydiving Academy è il punto di riferimento per chi vuole vivere l’esperienza unica del paracadutismo vicino Milano. Grazie a un team di istruttori certificati, attrezzature di ultima generazione e un’organizzazione impeccabile, potrai vivere la magia del tuo primo volo in tandem in totale sicurezza e con la certezza di un ricordo che ti accompagnerà per tutta la vita.
Prenota ora un lancio
Frequently asked questions about skydiving and tandem jumps
What is a tandem skydive?
Il paracadutismo in tandem è il modo più sicuro e facile per sperimentare la caduta libera. Sarai legato a un istruttore esperto che si occuperà di tutto, permettendoti di goderti al massimo l'esperienza.
Is it safe to do a tandem skydive?
Yes, tandem skydiving is very safe. The instructors are highly qualified and use high-quality equipment that is regularly inspected and maintained. Safety is our absolute priority.
Do I need to do any special preparation before the jump?
No special preparation is required. We recommend eating lightly and staying hydrated. You will receive a brief training session before the jump.
Can you breath during a free fall?
Absolutely yes, air is there, and you can breathe normally.
Can I experience skydiving if I suffer from Vertigo?
At 4.200 meters altitude you will lack the sense of depth! Vertigo will not be a barrier to skydiving.
How should I dress?
The clothing should be sporty and comfortable. If you wear contact lenses or eyeglasses, there is no problem, you will provide us the goggles are required.
How much do a parachute jump?
From us the price starts from 170€ and get up to 200€, not considering the cost of the video and photos as they are optional.
How long does a parachute jump last?
The total experiene will last more or less 45 minutes from the moment the instructor will harness you up to the landing. The free fall lasts 1 minute and 10 minutes parasailing.
Is it possible that the parachute does not open?
During each launch, your dedicated instructor has a reserve parachute in the remote case in which the main parachute have problems.
Safety is our priority. We use the latest equipment and all launches are supervised by certified instructors with experience.
What happens in case of bad weather?
In case of bad weather, do not worry! Our policy provides for the possibility to postpone to new date, reservations are consistent with your work commitments and personal!
Is it possible to do a tandem skydive if I suffer from vertigo?
Yes, many people with vertigo report that skydiving does not cause the same sensation because there is no fixed point of reference during freefall.


