Come si prende il brevetto di paracadutista?

Scopri come ottenere la licenza di paracadutista con il Corso AFF, un programma intensivo che ti prepara a lanciarti in autonomia. L’Accademia di Paracadutismo di Casale Monferrato ti offre formazione sicura e istruttori esperti per realizzare il tuo sogno!
4 minuti di lettura

Tabella dei Contenuti

Il brevetto di paracadutista è certamente una delle licenze più affascinanti che combina uno sport adrenalinico, con una disciplina tecnica e dove occorre una profonda conoscenza delle procedure di sicurezza. Per diventare un paracadutista certificato in Italia, è necessario ottenere la licenza di paracadutista. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come conseguire la licenza, dove ottenerla, i costi associati, i tempi necessari e i requisiti richiesti.

Come si ottiene la licenza di paracadutista?

Ottenere la licenza in Italia è un processo che richiede una formazione strutturata, composta da lezioni teoriche, addestramento pratico e superamento di test di idoneità. Questo percorso deve essere svolto presso una scuola di paracadutismo autorizzata dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).

Come si ottiene la licenza di paracadutista

1. Formazione teorica per il brevetto di paracadutista

Prima di affrontare i lanci pratici, gli allievi devono acquisire una solida conoscenza delle basi teoriche del paracadutismo. La formazione teorica comprende:

  • Aerodinamica del paracadute: come si comporta il paracadute in volo, principi di portanza e resistenza.
  • Meteorologia: interpretazione delle condizioni meteorologiche per la sicurezza del lancio.
  • Struttura e funzionamento dell’attrezzatura: conoscenza del paracadute principale, di riserva, dell’altimetro e degli altri strumenti essenziali.
  • Procedure di emergenza: gestione di eventuali situazioni critiche, come il malfunzionamento del paracadute principale e l’uso del paracadute di riserva.
  • Normative e sicurezza: regolamenti ENAC per il paracadutismo sportivo, limiti operativi e obblighi legali.

2. Addestramento pratico

L’addestramento pratico si divide in tre fasi:

  • Preparazione a terra: utilizzo dell’attrezzatura, postura nel lanciarsi in caduta libera, tecniche di uscita dall’aereo e procedure di emergenza.
  • Primi lanci assistiti: con istruttori a fianco (metodo AFF), controllo della stabilità in volo, gestione dell’apertura del paracadute.
  • Lanci autonomi : manovre avanzate in caduta libera, precisione di atterraggio, gestione della vela e simulazioni di emergenza.

3. Accertamento teorico-pratico

Completato l’addestramento, il candidato deve sostenere un esame teorico-pratico per dimostrare le competenze acquisite. L’esame è composto da:

  • Prova scritta o orale sulla teoria appresa, con domande relative all’aerodinamica, sicurezza, procedure d’emergenza e normative.
  • Valutazione delle capacità in volo: durante il lancio d’esame, il candidato deve dimostrare un’ottima esecuzione delle manovre. Dovrà mostrare un controllo sicuro del paracadute e una corretta gestione dell’atterraggio.

Solo dopo il superamento di entrambe le prove si può ottenere la certificazione.

4. Certificato medico di idoneità

Per poter partecipare ai corsi di paracadutismo e ottenere la licenza, è necessario possedere un certificato medico di idoneità psico-fisica di seconda classe. Rilasciato da Istituti medici legali o Medici sportivi dall’ENAC

5. Requisiti minimi per il rilascio della licenza

Quanti lanci sono necessari per ottenere la licenza di paracadutista? Come detto prima per ottenere la licenza di paracadutista è necessario:

✅ Età minima 16 anni di età

✅ Completare 50 lanci con paracadute planante

✅ Accumulare 20 minuti di caduta libera

✅ Superare l’accertamento teorico-pratico

✅ Possedere un certificato medico di seconda classe

Una volta ottenuta, la licenza non ha scadenza amministrativa, ma per mantenerla attiva è necessario rispettare i requisiti di attività periodica e aggiornare il certificato medico.

Quali sono i requisiti per mantenere la validità della licenza?

La licenza di paracadutista non ha una scadenza amministrativa, ma la sua validità è subordinata al rispetto di specifici requisiti di attività:​

  • Attività minima periodica: Almeno 15 lanci negli ultimi 12 mesi. Di cui almeno uno negli ultimi tre mesi, e almeno 10 minuti di caduta libera ogni dodici mesi. ​
  • Simulazione di sgancio imbracatura sospesa: Deve essere effettuata negli ultimi 12 mesi.​
  • Certificato medico: È necessario avere una visita

Dove ottenere la licenza di paracadutista?

In Italia, esistono diverse scuole di paracadutismo autorizzate dove è possibile seguire il corso per ottenere la licenza. Ecco alcune opzioni insieme anche ai costi per ottenere la licenza di paracadutista:

Diventa un paracadutista con il Corso AFF!

Vivi l’adrenalina della caduta libera e impara a lanciarti in autonomia con il metodo Accelerated Free Fall (AFF). Con istruttori esperti e attrezzature all’avanguardia, il nostro corso ti guiderà passo dopo passo fino al conseguimento del brevetto.
  • ANP dI Sezione di Roma: La sezione romana dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia propone corsi che seguono il programma del Centro Addestramento Paracadutisti di Pisa. Il corso ha una durata di 10 settimane e un costo di 850€.
  • Lanciati.it: Con sedi a Rimini e Ancona, offre corsi AFF con istruttori qualificati. Il corso ha una durata di circa tre giorni e un costo di 1.600€. Questo corso comprende un’iscrizione, sette lanci da 4.200 metri, noleggio attrezzatura completa e il rilascio dell’abilitazione al lancio con paracadute.
  • Paracadutismo Napoli: Offre corsi AFF con istruttori esperti e attrezzature all’avanguardia. Il corso AFF è offerto a 1.800€, inclusi teoria, lanci, istruttori di paracadutismo esperti, noleggio materiali e ripiegamento per il paracadutismo d’ Italia.
  • SibariFly: Situata in Calabria, propone corsi AFF con formazione teorica e pratica. Il corso comprende otto ore di teoria e sette lanci da 4.200 metri, con costi che includono materiale didattico, noleggio attrezzatura e video dei lanci.

In Conclusione, ottenere la licenza di paracadutista è un’esperienza unica che combina adrenalina e preparazione tecnica. Se sogni di volare, iscriviti al corso e realizza la tua avventura!

Sei pronto/a sfidare la gravità a 200km/h?

Prenota o regala un lancio tandem da 4.200 metri per un’esperienza indimenticabile e in totale sicurezza.

it_ITItaliano

Un'esperienza fuori dal comune ti aspetta

Accademia di Paracadutismo 2025

Salta con Accademia di Paracadutismo

Hai letto l’articolo, ora immagina di esserci davvero.
Il vento in faccia, la vista dall’alto, il cuore che batte più forte.
Vieni a vivere l’adrenalina del salto con il paracadute.

foto tandem accademia paracadutsmo 02

Nuova Promo 2025!

Salta di Martedì a soli €160!